Colore: |
GIALLO PAGLIERINO |
|
Profumo: |
INTENSO, COMPLESSO, CARATTERISTICO DELL’ UVAGGIO. |
|
Sapore: |
IN BOCCA E’ DI BUONA STRUTTURA, ROTONDO ED ELEGANTE, SUPPORTATO DA BUONA ACIDITA’ | |
Gradazione: |
13% VOL. | |
Giudizio Finale: |
E’ UN VINO DALLA PERSONALITA’ ORIGINALE, COMPLESSO ARMONICO, DALLA NOTEVOLE STRUTTURA |
|
Abbinamento: |
SI ABBINA MOLTO BENE CON TUTTI I PIATTI DELLA RAFFINATA CUCINA MARINARA ED ANCHE CON FUNGHI , CARNI BIANCHE E FORMAGGI MEDIAMENTE STAGIONATI |
|
Temperatura di Servizio: |
SI SERVE LEGGERMENTE FRESCO (12°- 14°C) |
Denominazione: |
SICILIA INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA | |
Zona di produzione: |
SICILIA OCCIDENTALE AGRO DI ALCAMO | |
Microclima: |
INVERNO MODERATAMENTE FREDDO E PIOVOSO CON |
|
Natura del terreno: |
DI MEDIO IMPASTO TENDENTE ALL’ ARGILLOSO | |
Vitigni: |
CHARDONNAY E PICCOLE PERCENTUALI DI VITIGNI AROMATICI | |
Sistema di Raccolta: |
MANUALE IN CASSETTA | |
Sistema di potatura: |
CORDONE SPERONATO E GUYOT SEMPLICE | |
Densità d’impianti: |
5.000 CEPPI PER ETTARO | |
Produzione media per pianta: |
Kg. 1,500 | |
Esposizione dei vigneti: |
NORD EST | |
Età dei vigneti: |
9ANNI | |
Epoca di raccolta: |
SECONDA DECADE DI AGOSTO | |
Vinificazione: |
PIGIATURA SOFFICE, DOPO UNA BREVE MACERAZIONE, CON CONTROLLO DELLA TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE A 14°C |